
<h2 style="margin-left: 0cm; margin-right: 0cm;">I benefici</h2>
<p style="margin-left: 0cm; margin-right: 0cm;">Nonostante le varie modifiche in termini di <strong>forma</strong> e <strong>stile</strong>, la <strong>sedia a dondolo</strong> non ha mai perso il suo carattere distintivo e cioè il motivo per cui era stata creata e cioè per garantire una posizione comoda, priva di forzature fisiche e <strong>confortevole per il corpo</strong>.<br />Secondo studi recenti, infatti, uno dei <strong>benefici</strong> meno noti e forse più interessanti della <strong>sedia a dondolo</strong> e del suo movimento oscillante è quello di <strong>migliorare la qualità del sonno</strong> e di <strong>incrementare la memoria</strong>.<br />Nel 2019, uno studio pubblicato su Current Biology mostra che il dondolare della sedia promuove il sonno profondo ed il suo mantenimento, dimostrando come questo beneficio sia comune anche per gli animali che possono essere ancora più sensibili dell’uomo al movimento oscillatorio della <strong>sedia a dondolo</strong>.<br />I benefici della <strong>sedia a dondolo</strong>, però, non riguardano solo la qualità del sonno e la memoria, ma coinvolgono altri campi.<br />Tra questi si ritiene che la <strong>sedia a dondolo</strong> aiuti nella prevenzione dei dolori alla schiena, un aspetto importante oggi vista l’intensità delle vite che conduciamo.<br />Se poi avete bisogno di migliorare la vostra circolazione e vi ritrovate spesso a sollevare le vostre gambe per riuscirci, sappiate che optare per una <strong>sedia a dondolo</strong> è meglio poiché in questo caso il sedile si inclina e la pressione tra il sedile e lo schienale risulta meglio distribuita.</p>
<h3 style="margin-left: 0cm; margin-right: 0cm;">Come sceglierla: ecco i nostri consigli</h3>
<p style="margin-left: 0cm; margin-right: 0cm;">La <strong>sedia a dondolo</strong> può essere collocata pressoché in qualsiasi stanza della vostra casa. Potrete scegliere di seguire la tradizione e quindi di collocarla vicino al camino qualora ne aveste uno per uno <strong>stile rustico</strong>, oppure nella camera da letto, nel <strong>soggiorno</strong> o addirittura nel patio per dondolarvi all’aria aperta.<br />Il vantaggio di poterla trovare in diversi <strong>stili</strong> e dal <strong>design</strong> più disparato, si ripercuote nella possibilità di poterle trovare un posto in casa vostra anche se lo <strong>stile</strong> della stessa non è né <strong>classico</strong> né <strong>country</strong>.<br />Vi sono infatti <strong>sedie a dondolo</strong> adatte ad un <strong>design moderno</strong> e <strong>minimale</strong>, oltre che quelle in stoffa adatte ad uno <strong>stile provenzale</strong>, nonché quelle dalle linee semplici ma decise adatte ad uno stile industriale.<br />Quando si deve <strong>scegliere la sedia a dondolo</strong> è fondamentale, prima di tutto, trovare quella del materiale più adatto: la sedia troverà il suo posto all’interno o all’esterno della casa? Non tutte le sedie a dondolo, infatti, sono adatte all’uso esterno perché esposte a delle intemperie.<br />Per quanto riguarda i materiali con cui la <strong>sedia a dondolo</strong> può essere realizzata questi sono diversi.<br />Sicuramente al primo posto troviamo il <strong>legno</strong>, il materiale più classico e più comune delle sedie a dondolo.<br />Il legno è, infatti, un materiale resistente, dal bell’aspetto ed elegante, riuscendo a durare per diverso tempo se ben curato.<br />A seconda del legno utilizzato e della sua finitura vi saranno <strong>sedie a dondolo</strong> adatte per il solo uso interno e altre adatte anche per l’esterno.<br />Un altro materiale è sicuramente il <strong>metallo</strong>, si tratta di sedie a dondolo indistruttibili che sono perfette per resistere alle intemperie, ma vi consigliamo di optare per sedie che abbiano l’imbottitura incorporata o di acquistare dei comodi cuscini da riporvi sopra o non riuscirete a trascorrervi molto tempo.<br />Tra i metalli più usati troviamo sicuramente l’<strong>acciaio</strong> e l’<strong>alluminio </strong>che possono essere sia verniciati che trattati con particolari prodotti che non arrugginiscono a contatto con pioggia e simili.<br />Infine, abbiamo <strong>sedie a dondolo</strong> realizzate in <strong>plastica</strong> (polietilene ad alta densità), un materiale che assomiglia al legno, adatto all’ambiente esterno e facile da pulire; ma anche <strong>sedie in vimini e rattan</strong>, spesso usate nelle case estive o in portici provvisti di copertura.<br />Tra gli altri elementi da tenere in considerazione per scegliere la <strong>sedia a dondolo</strong> giusta, troviamo sicuramente le diverse tipologie:</p>
<ul>
<li><strong>Sedia a dondolo classica</strong>, un modello intramontabile e dal ritmo dondolante costante, economica e super resistente oltre che affidabile, potenzialmente difficile da adattare in alcuni contesti</li>
<li><strong>Sedia a dondolo molle</strong>, un modello capace di andare avanti e indietro seguendo l’andamento di un arco, resistenza eccellente</li>
<li><strong>Sedia a dondolo glinder</strong>, un modello che non sfrutta un arco per il suo movimento ma che riesce a muoversi su una superficie piatta attraverso un complesso sistema di viti, per un ingombro migliore ed una maggiore delicatezza, per chi non vuole rinunciare alla <strong>sedia a dondolo</strong> in spazi ristretti.</li>
</ul>
<p>Naturalmente vi consigliamo poi di valutare l’eventuale <strong>imbottitura</strong> e il <strong>colore</strong> sia della <strong>sedia a dondolo</strong> che dell’imbottitura da scegliere anche in base al resto dell’arredamento.</p>